CONOSCERE IL COUNSELING

Conoscere il Counseling.

Il counseling è un’offerta d’aiuto professionale rivolta a chiunque si ritrovi alle prese con una qualche difficoltà personale-sociale-professionale, che non riesce, o fatica, ad affrontare da solo.

Tale difficoltà può riguardare qualunque ambito esistenziale, privato, sociale, personale, pubblico, professionale.

Il counseling è una relazione d’aiuto professionale che può essere usufruita da singoli individui, da coppie, da gruppi di vario tipo e natura, nel mondo del lavoro, dello sport, della scuola, dell’associazionismo di ogni genere.

In cosa consiste il counseling?

Il counseling è un’esperienza relazionale che permette l’apprendimento e l’appropriazione di nuovi e più efficaci modi di affrontare le nostre difficoltà, beneficiandone degli effetti su tutto il piano della nostra esistenza.

Per imparare a fare counseling e diventare un counselor è importante una buona disponibilità a mettersi in gioco, a lavorare su se stessi in contesti di gruppo.

E’ altresì molto importante sentire il bisogno di aiutare il prossimo, imparando a distinguerlo dal proprio bisogno d’essere aiutati.

Per imparare a fare counseling, fondamentale è la generosità d’animo.

È altresì importante una cultura generale di base in grado di sostenere gli sviluppi di apprendimento necessari per arrivare a “Saper Fare” counseling e, quindi ed ancor più, sono necessarie una più che buona attitudine all’apprendimento ed una buona capacità di mettersi in discussione.

Cosa bisogna “sapere” per poter fare counseling?

Il counseling è una relazione d’aiuto basata sul ricorso a “saperi” principalmente pratici:

–           ascolto

–           accoglienza

–           osservazione non giudicante

–           comunicazione empatica, non violenta

Tali “saperi”  sono delle particolari “capacità” personali, sostenute da stati e funzioni di consapevolezza ed intelligenza emotiva, che rappresentano i principali obiettivi formativi di ogni scuola di counseling degna di questo nome!

Ma, per imparare a fare counseling e, quindi, per “saperlo fare”, ci sono alcune “cose” da “sapere”; bisogna avere una certa, buona, conoscenza dell’esistenza umana.

Come non “sapere” quali sono le istanze che muovono l’esistenza umana e come, con le stesse, sia possibile interagire?

Come non “sapere” come questo si sia declinato storicamente e come si declini socio-antropologicamente?

Come non “sapere” a quali dinamiche emotive il comportamento umano possa collegarsi?

Come non “sapere” principi e regole della comunicazione interpersonale?

Come non “sapere” in che modo il counseling si ponga nei confronti di tali istanze, come sia sorto e si sia sviluppato esso stesso?

La Formazione IN Counseling, quindi, è un’esperienza di duplice valore.

Da un lato, quello più importante, è una palestra di vita, in cui si sviluppano le competenze relazionali basate sull’Accoglienza, l’Ascolto, l’Osservazione Non Giudicante, la Comunicazione.

Dall’altro è una scuola dove si mette a punto la conoscenza dell’uomo nelle sue dimensioni esistenziali, culturali, antropologiche, storico-sociali e psicologiche.

Su tale conoscenza, come direttore didattico della Scuola IN Counseling – Lo Specchio Magico Torino, ho sentito il bisogno di scrivere un articolato “Manuale Didattico” (sono alle battute finali!), che offro gratuitamente ai miei allievi e a chiunque sia interessato al counseling, pubblicandone gli avanzamenti lavoro su di un apposito blog (clicca qui).

L’intenzione che mi muove è quella di far conoscere il counseling a tutti, perché più lo si conosce più non si può fare a meno di apprezzarlo.

Concludo dicendo a Te, che stai leggendo:
<<se sei interessato al counseling, perché vorresti diventare un counselor, o perché ti piacerebbe farti aiutare da un counselor, o perché sei già un counselor e stai cercando aggiornamento e/o supervisione professionale, non esitare … CONTATTAMI>>

Ti risponderò tempestivamente.

Domenico Nigro

Direttore didattico Scuola IN Counseling Torino – Lo Specchio Magico

Share Button

0 Comments

Modifica Preferenze Cookie